Se sei uno studente universitario, sicuramente hai già sentito parlare di iliad, l’operatore telefonico che da qualche anno ha sbaragliato il mercato delle telecomunicazioni proponendo offerte vantaggiosissime. Da sempre attenta al sociale e, in particolare, alle tematiche legate all’inclusione, all’equità e alla trasparenza, iliad ha deciso di impegnarsi a combattere le ingiustizie sociali attraverso la promozione di una borsa di studio per le giovani generazioni.
In che senso? Continua a leggere per scoprire in che cosa consiste il progetto “iliadship”!
SONO INTERESSATO ALLA BORSA DI STUDIO
Progetto iliadship, in che cosa consiste la Borsa di Studio iliad?
Il 20 giugno 2023 iliad ha presentato iliadship, un’iniziativa volta a supportare il mondo della formazione universitaria per costruire un futuro più inclusivo in cui chiunque appartenga alle nuove generazioni possa sviluppare le proprie competenze, le proprie potenzialità e, di conseguenza, generare valore per il Paese.
Ma vediamo nello specifico di che cosa si tratta!
A partire da quest’anno e per i prossimi 10 anni iliad, insieme al proprio Advisory Board (un team di 6 membri che ha l’obiettivo di esplorare nuovi ambiti di sviluppo), selezionerà 10 studenti tra neolaureati triennali e iscritti a Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico negli ambiti S.T.E.M., Scienze sociali e Arts & Literature a cui assegnerà una Borsa di Studio di 15.000 euro.
Inoltre, offrirà un percorso di formazione, con il supporto di un tutor scelto fra i dipendenti Iliad e di un membro dell’Advisory Board, costituito da workshop, esperienze formative dedicate e un tirocinio extra curriculare in iliad Italia o in una delle aziende che fanno parte del network dell’operatore.
In questo modo sarà possibile creare la Community iliad: un network di studenti che entrerà a tutti gli effetti a far parte dell’ecosistema iliad Italia.
SONO INTERESSATO ALLA BORSA DI STUDIO
FAQ iliadship: tutto quello che devi sapere per ottenere la Borsa di Studio iliad
Puoi trovare tutte le informazioni necessarie cliccando su questo link ma, nel frattempo, ci abbiamo pensato noi a rispondere alle domande più frequenti relative al progetto Iliadship.
Chi può partecipare all’iniziativa Iliadship?
iliadship si rivolge agli studenti universitari Under24 residenti in Italia. Nello specifico, l’opportunità è destinata a coloro che soddisfano i seguenti criteri:
- Si iscrivono per la prima volta a un corso di Laurea Magistrale nell’anno accademico 2023/2024 e che abbiano conseguito una media ponderata di almeno 26/30 durante il percorso di studi della Laurea Triennale;
- Sono ufficialmente iscritti a un Programma di Laurea Magistrale a ciclo unico con una media ponderata di almeno 26/30 e che abbiano acquisito almeno il 90% dei Crediti Formativi Universitari (CFU) previsti dal loro piano di studi nei primi tre anni accademici.
Come partecipare al progetto iliadship?
Per partecipare dovrai semplicemente cliccare sul link all’interno di questo coupon, candidarti compilando il form, caricare tutti i documenti richiesti, realizzare un video di presentazione e sostenere un colloquio motivazionale.
Entro quando bisogna mandare la candidatura?
Per la prima edizione del progetto il termine per l’invio delle candidature è fissato al prossimo 30 settembre e a questo link puoi trovare il bando ufficiale con tutti i dettagli.
Come verranno selezionati i candidati?
I candidati a iliadship verranno scelti attraverso una giuria valutatrice, che prenderà in considerazione il percorso accademico e il colloquio motivazionale. La graduatoria sarà compilata considerando anche l’indice ISEE, cioè l’Indicatore di Equivalenza Economica.
In conclusione, se sei uno studente universitario e sei interessato a portare avanti i tuoi studi in ambito S.T.E.M., Scienze sociali e Arts & Literature non ti resta che cliccare qui, candidarti al progetto iliadship e metterti in gioco per ottenere una Borsa di Studio!
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!